Molte persone soffrono di allergia alla polvere, che in realtà è causata dagli acari che proliferano in coperte, lenzuola, peluche, divani e, in genere, in tutti gli oggetti di stoffa. Per questo motivo presso il nostro punto vendita di Frossasco disponiamo di diversi modelli di materassi antiallergici, delle migliori marche Permaflex, Ennerev, ecc. ovvero protetti contro la proliferazione di acari.
L’utilizzo di questi materassi si rivela fondamentale nei di allergia.
Sono infatti realizzati in materiali che non favoriscono il deposito della polvere e la conseguente proliferazione di acari. E’ però sbagliato pensare di aver risolto il problema dell’allergia solo con l’utilizzo di questo tipo di materassi.
È infatti comunque necessario portare avanti le accortezze elencate in precedenza: anche nel caso in cui si utilizzi un materasso anallergico è infatti necessario cambiare spesso le lenzuola e passare l’aspirapolvere sulle varie superfici.
Come sono fatti i materassi anallergici?
Gli acari e la polvere si trovano particolarmente nelle fibre e nei materiali naturali: i materassi anallergici sono quindi realizzati in fibre artificiali, in grado di non trattenere la polvere.
I materassi di questo tipo hanno quindi un’imbottitura anallergica su tutti e due i lati e sono dotati di un rivestimento in grado di fare traspirare l’aria, cosa che evita l’accumulo di polvere.
Nei materassi anallergici la capacità di traspirazione risulta molto maggiore rispetto a quella dei materassi tradizionali: questo permette di dormire su un materasso sempre asciutto e fresco, dove gli acari non hanno vita facile.
Naturalmente, non si possono trascurare gli altri componenti del letto: il cuscino e le coperte, per esempio. Come ricordato in precedenza, è necessario evitare le fibre naturali: quindi, niente coperte in cotone o lana e piumoni in piuma d’oca.
Attenzione anche al cuscino e alla sua imbottitura: anche in questo caso, in commercio si trovano appositi guanciali anallergici.