MATERASSI DISPOSITIVO MEDICO

Materassi dispositivo medico ad uso terapeutico:

Si tratta di materassi con specifiche caratteristiche igeniche e/o antidecubito.
La spesa per il loro acquisto è detraibile se il materasso è ad uso terapeutico. Il consumatore che intende fruire della detrazione deve essere in possesso della prescrizione medica o, in alternativa, di un’autocertificazione che attesti la necessità per la quale è stato acquistato il materasso ad uso terapeutico.
Oltre alla prescrizione del medico, è necessario che il consumatore sia in possesso dello scontrino fiscale cosiddetto “ parlante “ e/ o della fattura a cui si riferisce la spesa.
La possibilità di detrarre l’acquisto quale spesa sanitaria è fattibile solo se il materasso presenta le caratteristiche di antidecubito, ovvero sia costituito da materiali che rendano ottimale le pressioni di appoggio e limitino i rischi di occlusione capillare nei soggetti a mobilità ridotta.

I materassi con le caratteristiche antidecubito devono essere classificati Dispositivo Medico di Classe 1 in conformità agli standard richiesti dalla Direttiva Europea 93/42/CEE. Per una corretta gestione dei Dispositivi Medici.
Cosa si intende per materasso antidecubito?
Secondo il Dlg 46/97 il materasso antidecubito è un dispositivo medico che si utilizza per la prevenzione e/o terapia di lesioni cutanee del corpo a seguito di patologie che costringono i pazienti ad una lunga permanenza a letto in una posizione di stasi obbligata.
I materassi antidecubito sono progettati per ridistribuire e scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo sulla superficie di appoggio. In quanto dispositivi medici, i materassi antidecubito devono intervenire in modo efficace sulle cause estrinseche che determinano le lesioni cutanee, garantendo:

– La riduzione della pressione di contatto;

– La riduzione delle forze di attrito e delle forze di stiramento;

– La dispersione del calore e dell’umidità; – Il mantenimento di una postura corretta.